I piccoli produttori

Laos

Malongo è coinvolta in due partnership. Nel Sud del paese, dal 2008, con la cooperativa CPC nell’Altopiano di Bolaven, uno dei nostri impegni di maggior successo nei Paesi produttori. Nel Nord del Paese, con la cooperativa Vanmaï, per sviluppare la coltivazione del caffè come alternativa alla produzione di oppio.

Il caffè dell'Altopiano di Bolaven

Malongo sostiene i produttori della cooperativa CPC dal 2008.

Plateau Bolovens

L'Altopiano di Bolaven

La fonte del caffè del Laos

L’Altopiano di Bolaven si trova nel Sud del Laos, vicino a Pakse, non lontano dal confine cambogiano e vietnamita. Da quasi un secolo, i produttori dell’altopiano coltivano le piante di caffè Arabica e Robusta da 600 a 1400 m di altitudine (15°N). Per il Robusta, le condizioni di altitudine e latitudine sono uniche al mondo.

La Cooperativa dei Produttori di Caffè dell’Altopiano del Bolaven (CPC) è stata fondata il 7 agosto 2007 per aiutare i suoi membri a produrre e commercializzare caffè di alta qualità.

Una storia di successo
Una storia di successo
rameau2
  • 968
    famiglie di produttori
  • 874 tonnellate
    acquistate da Malongo
  • 2008
    Inizio della partnership

Degusta i nostri caffè del Laos

De la production à l'exportation

Dalla produzione all'esportazione

lavorare sulla qualità

Dal 2008, Malongo si è impegnata a fianco di questa giovane cooperativa, accompagnandola nel suo sviluppo. Sotto la spinta dell’azienda di Nizza, nel 2009 l’Agenzia Francese per lo Sviluppo (AFD) ha accettato di finanziare la costruzione di un centro di trasformazione finale, permettendo così ai produttori di controllare l’intera catena, dalla produzione all’esportazione, acquisendo così maggiore valore aggiunto.

branche3
Certificazioni

Le certificazioni di commercio equo, solidale e biologicosono state ottenute nel 2009, permettendo alla cooperativa di valorizzare al meglio i propri caffè. La certificazione del commercio equo e solidale assicura che la cooperativa CPC sia organizzata democraticamente e contribuisce allo sviluppo sociale ed economico dei suoi membri. La certificazione biologica garantisce che il caffè venga coltivato secondo regole severe di rispetto dell’equilibrio naturale, senza ricorrere ad alcun apporto chimico.

L'impegno di Malongo

Le varie visite di Jean-Pierre Blanc, Direttore Generale dei Caffè Malongo, hanno permesso a questa partnership di diventare un vero e proprio motore di sviluppo della cooperativa laotiana. Oltre alla formazione sulla degustazione, la qualità e l’invasamento, i team di Malongo si sono recati in Laos anche per partecipare al primo Festival del caffè del Laos, al Concorso del caffè dei produttori CPC e all’inaugurazione di una scuola permanente finanziata in parte da Malongo. Infine, sono presenti alcuni appezzamenti coltivati al 100% con Typica innestato, grazie a un grande vivaio finanziato dalla Fondazione Malongo.

Vidéo Laos
Malongo e il Laos
feuilles
Amélioration continue

Une amélioration continue

Uno scambio tra Malongo e i produttori del Laos

Per migliorare ulteriormente la qualità e rendere i produttori più autonomi, Malongo ha deciso di finanziare la costruzione di un laboratorio di controllo della qualità e ha anche promosso la nascita di torrefazioni locali per commercializzare e valorizzare questi caffè a livello nazionale.

In questo spirito di partnership e di stretta collaborazione, Malongo organizza regolarmente missioni di formazione in Laos. I dipendenti dell’azienda di Nizza, esperti nel campo della degustazione e della tostatura, condividono le loro esperienze con i piccoli produttori dell’Altopiano di Bolaven.

branche3
Cooperativa Vanmaï

Caffè per sostituire i papaveri

Laos
Myanmar
Il caffè delle Montagne Shan
Viaggio in Myanmar