
Un caffè per intenditori Torrefazione dal 1934


1934
Lancio del marchio Malongo
Nel 1934, a Nizza, nasce una piccola torrefazione: Le Cafés Malongo. Il dopoguerra vede il lancio del marchio alla radio. Una soap opera radiofonica, “La pastrouil de Tante Victorine”, contribuisce alla sua fama regionale. Le vendite si sviluppano in un raggio di 100 km e la produzione annuale sale a 40 tonnellate.

1952
Prima torrefazione delle Alpi Marittime
Diventa la “Compagnie Méditerranéenne des Cafés Malongo”. Prima torrefazione delle Alpi Marittime, oggi è presente nel Sud-Est della Francia. Sono state create filiali anche a Marsiglia, Tolone e Aubagne.
La sua fama si basa su quattro prodotti: l’Espresso, nella sua confezione verde, il Gusto Italiano, nella sua confezione viola, il Gusto Francese, nella sua confezione gialla e il Decaffeinato nella sua confezione rosa.

1962
I barattoli di metallo sottovuoto
Sotto la spinta dei suoi dirigenti, i Sig.ri Fulconis e Liprandi, l’azienda tenta un’innovazione audace: i barattoli di metallo sottovuoto. Ma il consumatore non è ancora pronto per questa novità. Le vendite crollano. Torneranno a crescere solo due anni dopo.

1968
L'acquisizione da parte del Sig. Hugo Rombouts
L’azienda prende una nuova piega. Il Sig. Hugo Rombouts la acquisisce e ne accelera lo sviluppo. È l’inizio della conquista del mercato degli hotel e dei ristoranti.

1980
Il successo delle confezioni “Pures Origines”
Lo stabilimento viene trasferito da route de Turin alla zona industriale di Carros. La direzione generale è affidata al Sig. Jean-Pierre Blanc. Gli anni ’80 sono difficili. I prezzi del caffè sono alti ma l’azienda non vuole aumentare il prezzo dei suoi prodotti.
Il successo arriva finalmente con il lancio delle confezioni Pures Origines, Grande Réserve e Suprêmo.
A Cannes e Nizza, Malongo apre i primi negozi di degustazione e lancia contemporaneamente un ambizioso progetto di ricerca: le macchine a cialde.

1992
L'inizio dell'avventura del commercio equo e solidale
In Messico, Jean-Pierre Blanc incontra Padre van der Hoff, fondatore del movimento del commercio equo. Malongo lavorerà ora con i piccoli produttori e si impegnerà a lungo termine in questa zona.

1995
Formazione sul caffè
Malongo lancia il Concorso per giovani professionisti del caffè, che testimonia il suo desiderio di sviluppare la formazione sul caffè nelle scuole alberghiere.


2000
Una crescita continua
Malgrado un mercato francese in declino, negli anni 2000 la crescita è continua. Il segreto del successo?
L’aumento delle macchine da caffè a cialde, l’aumento del caffè con etichetta Max Havelaar, l’introduzione sul mercato di una vasta gamma di caffè di qualità.

2012
Il CICADES apre i battenti
Fondato come risultato di una partnership tra l’Università di Chapingo, la cooperativa Ocozaca e Malongo, CICADES ha aperto i battenti in Messico nel 2012. Questo centro di formazione e ricerca per la produzione biologica intensiva unico al mondo ha adottato il motto: “Nadie sabe todo, todos sabemos algo” (Nessuno sa tutto, tutti sanno qualcosa).

2013
Lancio di EK'OH
Lancio della macchina per espresso EK’OH, Made in France, economica, silenziosa, eco-responsabile, riciclabile e riparabile.


2017
Votati come gusto dell'anno 2017
Cinque caffè biologici ed equo-solidali Malongo sono votati come Gusto dell’anno 2017.
Caffè macinati: La Tierra, Déca Aqua, Purs Matins
Caffè in chicchi: La Tierra, Déca Aqua
Questo riconoscimento premia l’impegno di Malongo per la qualità e il rispetto della terra e delle persone.
La prova è nel gusto!

2018
Apertura di franchising nelle Filippine
Nel centro di Manila, la capitale delle Filippine, vengono aperti due Atelier Barista Malongo. Le prime boutique Malongo all’estero permettono al marchio di condividere i suoi valori e il suo savoir-faire.
