I piccoli produttori

Congo

Situato nella provincia del Kivu Nord, il Parco Nazionale dei Virunga ospita due cooperative di produttori di caffè sostenute da Malongo. Le due cooperative producono un Arabica di alta qualità in questo parco, rinomato per la sua biodiversità e per essere uno degli ultimi rifugi dei gorilla di montagna.

Crediti fotografici @ Magnum Photos / Carl de Keyzer per la Fondazione Virunga

Il Parco dei Virunga

Un rifugio per la biodiversità

Fondato nel 1925, è il più antico parco nazionale in Africa e uno degli ultimi rifugi del gorilla di montagna, una specie classificata come a rischio di estinzione. Caratterizzato dalla più grande varietà di uccelli del mondo, ospita molti altri animali: gorilla di pianura, elefanti, scimpanzé, felini… Un vero e proprio santuario! La conservazione di questa fauna va di pari passo con lo sviluppo socio-economico degli abitanti che vivono intorno al parco. I progetti agricoli, fonti di reddito, sono pienamente coinvolti nella salvaguardia di questa zona, minacciata dal bracconaggio e dalla deforestazione.

Le piantagioni di caffè all'ombra sono un'estensione naturale del parco, utile alla protezione della biodiversità, della fauna e della flora.
Le piantagioni di caffè all'ombra sono un'estensione naturale del parco, utile alla protezione della biodiversità, della fauna e della flora.
rameau2
Il caffè Congo Virunga

Raccolto da agosto a novembre, a un’altitudine compresa fra 1100 e 2000 metri sul livello del mare, questo caffè abbastanza corposo, molto aromatico e finemente acido, rivela magnifiche note di fiori, frutta e agrumi. Una varietà deliziosa, che ti invitiamo a degustare anche come caffè filtrato per scoprire nuovi sapori.

Il coinvolgimento dei produttori

Il caffè come fonte di reddito

L’obiettivo del programma è di migliorare le condizioni di vita dei produttori attraverso la coltivazione sostenibile del caffè e la diversificazione delle fonti di reddito. I progetti agricoli come la coltivazione di caffè biologico ed equo e solidale offrono un’alternativa alla popolazione locale e contribuiscono alla conservazione della zona. Il rafforzamento dell’organizzazione sociale e la garanzia di sbocchi a un prezzo minimo garantito permettono ai piccoli produttori di guadagnarsi da vivere dignitosamente.

I produttori di caffè stanno gradualmente diventando i primi difensori del Parco dei Virunga.
I produttori di caffè stanno gradualmente diventando i primi difensori del Parco dei Virunga.
Le cooperative del Parco

All’interno del Parco sono state recentemente istituite due cooperative, Kawa Kanzururu e Coopade, che permettono di migliorare la lavorazione del caffè dopo il raccolto. Organizzate attorno a piccole stazioni di lavaggio, contano quasi 6.000 membri, tra cui oltre 2.000 donne. Gli appezzamenti sono distribuiti tra le pendici del monte Rwenzori e la zona di Lubero. Si coltiva principalmente la varietà Blue Mountain, nota per la sua qualità aromatica.

Il sostegno di Malongo

Malongo offre sostegno per la strutturazione di cooperative. Saranno organizzati corsi di formazione sulle buone pratiche e laboratori di degustazione.  A livello agricolo, l’obiettivo è quello di migliorare la produttività e la qualità del prodotto finale, in particolare attraverso il rinnovamento delle piantagioni e la produzione di fertilizzanti organici. Il rafforzamento della coesione sociale e il lavoro comunitario sono alla base delle organizzazioni di agricoltori.

Eccezionale biodiversità

Il parco ospita la più grande biodiversità del continente. Ben 22 specie di primati, compresi i gorilla di montagna e di pianura, e 706 specie di uccelli popolano il territorio. Le piantagioni di caffè gestite con agroforestazione offrono un riparo naturale, specialmente per gli uccelli.

Coltivazione del caffè biologico ed equo e solidale

Il progetto prevede la creazione di un modello agricolo sostenibile, equilibrato tra colture alimentari e commerciali. La coltivazione biologica del caffè rispetta l’ambiente locale. Nel contesto del commercio equo, Malongo garantisce un prezzo minimo di acquisto alle cooperative.

BURUNDI
Il caffè di Kayanza
Viaggio in Burundi