Piccoli produttori

Malongo e i piccoli produttori

Autentici legami di fiducia

Il nostro impegno Mano nella mano con i piccoli produttori

Più che semplici scambi commerciali, instauriamo rapporti di fiducia genuini e partnership solide con le cooperative di produttori. Viaggiamo regolarmente per rafforzare queste relazioni in tutto il mondo.
cerisesfeuilles2@2x

Affiancare i produttori

Un impegno a lungo termine

Malongo partecipa allo sviluppo delle cooperative e le sostiene nell’ottenere le varie certificazioni. I legami che abbiamo con loro sono contrattuali e basati su una relazione a lungo termine. Commercio equo e solidale non significa solo garantire un prezzo di acquisto ai piccoli produttori, ma anche impegnarsi direttamente al loro fianco per aiutarli a coltivare meglio il caffè.

Significa recarsi sul posto regolarmente, prestare attenzione alle loro richieste, ma anche al contesto politico ed economico in cui vivono. Infine, significa aiutarli a dotarsi di infrastrutture che permettano loro di sopravvivere con le loro famiglie nelle zone di piantagione.

cerises+feuilles1@2x
Incontri umani

Attraverso i nostri viaggi e incontri, abbiamo stabilito delle partnership con gli agricoltori del Sud. Relazioni di fiducia basate sulla condivisione e lo scambio.

Partner commerciali

Relazioni più eque

I piccoli produttori da cui compriamo il nostro caffè non sono i nostri “protetti”, ma partner commerciali con cui negoziamo come con i nostri fornitori europei. Abbiamo il diritto di aspettarci da loro impegni e un certo livello di qualità.

Questa è l’innovazione del commercio equo e solidale: avvicinarsi a questi produttori da pari a pari e definire con loro metodi di lavoro, in modo che ogni parte ottenga il massimo beneficio. Il commercio equo e solidale non è un favore che accordiamo loro. Garantisce che abbiamo un prodotto nobile, realizzato a regola d’arte, il cui alto prezzo d’acquisto paghi la sua alta qualità.

Nel commercio equo, non dobbiamo dimenticare la nozione di commercio
Nel commercio equo, non dobbiamo dimenticare la nozione di commercio
cerisesfeuilles2@2x
I progetti

Attraverso il commercio equo e solidale e il sostegno alle cooperative, Malongo si impegna a favore dei piccoli produttori di caffè.

VISIONE

Il commercio equo e solidale non è una forma di carità alla moda. Malongo non è una ONG che viene in soccorso dei piccoli agricoltori del mondo. Siamo un’azienda che compra, tosta e vende caffè, costruisce partnership, genera profitti per investire, crescere, innovare e offrire la sua visione atipica del business.

Diversificazione

Malongo sostiene progetti che consentono ai piccoli produttori di accedere a fonti di reddito aggiuntive. La coltivazione del caffè del commercio equo e solidale è molto spesso accompagnata da altre produzioni per la vendita locale: miele, marmellate, formaggi e artigianato. Ciò consente di rafforzare l’economia dei villaggi e rende la loro sicurezza alimentare più sostenibile.

Oltre il caffè

Agricoltura, cultura, patrimonio e turismo

Dal tronco economico dell’albero del “commercio equo e solidale” sono spuntati molti rami. Così, i progetti realizzati nei Paesi produttori possono integrare numerose partnership in diversi campi: formazione, salute, cultura artistica, ecoturismo, produzione locale, artigianato, tecnologia, riabilitazione del territorio, ecc.

L’avvento della tecnologia e la diversificazione delle fonti di reddito hanno rivitalizzato i villaggi e permesso di proiettarli nel futuro, portando a una diminuzione dell’esodo rurale dei giovani. L’ascesa del commercio equo e solidale ha anche creato una rete di ponti culturali tra questi mondi e il nostro, allargando i nostri orizzonti.

I nostri valori
Etica
Scopri