
Perù
Il Perù, Paese sudamericano che confina con l’Oceano Pacifico, ha un notevole potenziale agricolo grazie alla sua grande diversità climatica e topografica. Questa ricchezza gli ha permesso di diventare uno dei principali attori nella produzione di caffè del commercio equo e solidale.

La coltivazione del caffè in Perù
Le prime piantagioni di caffè compaiono nel 1740. Tuttavia, solo nel 1887 il mercato si aprirà a livello internazionale. E solo a partire dal 1990 inizierà il vero boom di attività.
Le fattorie si trovano principalmente in zone montagnose, all’ombra della foresta, dove le piante di caffè crescono insieme agli alberi di banane. Oggi, il Paese è uno dei principali attori nelle esportazioni di caffè del commercio equo e solidale.

Assaggia i nostri caffè del Perù

Cajamarca
Malongo acquista un caffè coltivato nella provincia di San Ignacio – dipartimento di Cajamarca – nel nord-est del Perù, da una cooperativa di 700 produttori. Dal 2009, la cooperativa produce il proprio compost organico, producendo fino a 4000 sacchi di fertilizzante. La materia organica usata come base per il fertilizzante proviene dalla polpa della ciliegia del caffè, a volte mescolata con il fieno.
La cooperativa ha anche un ufficio tecnico composto da ingegneri e tecnici specializzati nella produzione agricola e biologica, che permette anche una buona gestione delle risorse naturali esistenti. Oltre alla coltivazione del caffè, i membri allevano anche maiali, pecore e trote d’acqua dolce. I pesci sono allevati in stagni artificiali, senza antibiotici, prodotti chimici, né sintetici.

