
Viaggio nei Paesi produttori
In tutto il mondo I più grandi terroir del caffè


Laos
Il caffè dell'Altopiano di Bolaven
La storia tra Malongo e i piccoli produttori dell’Altopiano di Bolaven è uno dei nostri impegni di maggior successo nei Paesi produttori.


Messico
La culla del caffè del commercio equo e solidale
L’America centrale è piena di terroir per la coltivazione del caffè, uno più straordinario dell’altro. Malongo conosce molto bene il Messico e ha stabilito relazioni strette e durature con alcune cooperative.

Burundi
Il caffè di Kayanza
Nel Nord-Est del Burundi, vicino alla città di Kayanza, la federazione COCOCA riunisce diverse cooperative di caffè certificate per il commercio equo e solidale. Malongo sostiene la produzione di questo eccellente Arabica Bourbon a livello locale

Repubblica Dominicana
Il caffè delle donne
La Fondazione Malongo sostiene un progetto della cooperativa FEDECARES e dell’associazione di donne coltivatrici di caffè ADOMUCA per diversificare gli appezzamenti di caffè in agroforestazione con alberi di avocado e banane.

Congo
Il caffè del Parco dei Virunga
Malongo sostiene due cooperative di coltivatori di caffè nelle vicinanze del Parco dei Virunga, uno degli ultimi rifugi dei gorilla di montagna.


São Tomé
Il caffè del centro del mondo
La partnership tra la nostra azienda e i coltivatori di caffè della cooperativa Cecafeb è una delle più longeve nei Paesi produttori.

Perù
Il caffè nella terra degli Incas
Il Perù ha un notevole potenziale agricolo grazie alla sua grande diversità climatica e topografica. Oggi, il Paese è uno dei principali attori nelle esportazioni di caffè del commercio equo e solidale.


Guatemala
Il caffè nel cuore dei vulcani
il Guatemala è il sesto produttore mondiale di caffè Arabica e offre molte aree di coltivazione del caffè. Introdotta nel 1750, la sua coltivazione è una parte importante dell’economia locale.

Myanmar
Il caffè delle Montagne Shan
In collaborazione con l’UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime – Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine), Malongo sta conducendo un programma per sostituire la coltivazione del papavero con quella del caffè tra i piccoli produttori del territorio Shan.


Cuba
IL CAFFÈ DI SANTIAGO
Nella regione di Santiago, Malongo e la sua fondazione partecipano al progetto Los Caminos del Café, cofinanziato dall’Unione Europea e dal Conservatorio di Santiago. Questo programma mira a ripristinare vecchie piantagioni di caffè nelle montagne della Sierra Maestra.

Nuova Caledonia
Il caffè Bourbon Pointu
Nella tenuta Ida-Marc, Jean-Paul Belhomme coltiva da oltre 20 anni una rara varietà di caffè, il Bourbon Pointu (o caffè Leroy). La sua passione e il suo savoir-faire permettono di continuare a coltivare questa varietà eccezionale, caratterizzata da un gusto raffinato.
