I piccoli produttori

Cuba

Nella regione di Santiago de Cuba, la Fondazione Malongo partecipa a Los Caminos del Café. Co-finanziato dall’Unione Europea, dalla Fondazione Malongo e dalla Oficina del Conservador de la Ciudad de Santiago de Cuba, questo progetto agricolo, culturale, storico e turistico mira a riabilitare il patrimonio cubano della coltivazione del caffè.

LA STORIA DEL
CAFFÈ CUBANO

AL CROCEVIA DELLA CULTURA CUBANA E FRANCESE

Alla fine del XVIII secolo, le rivolte ad Haiti provocano la fuga dei coloni francesi verso la regione di Santiago de Cuba. Nel cuore della Sierra Maestra, questi nuovi arrivati sviluppano la produzione di caffè utilizzando un sistema agroforestale altamente efficiente.

Troppo poco conosciuta, questa pagina di storia franco-cubana è all’origine di un ricco patrimonio archeologico e culturale iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco con il titolo “Paesaggio archeologico delle prime piantagioni di caffè nel Sud-Est di Cuba”

DEGUSTA I NOSTRI CAFFÈ DI CUBA

Caffè macinato Cuba Santiago
  Caffè macinato Cuba Santiago
6,70 €

Caffè in grani Cuba Santiago
  Caffè in grani Cuba Santiago
7,60 €

LOS CAMINOS DEL CAFÉ

Lanciato nel 2014, il progetto mira a riabilitare e promuovere questo patrimonio. Culturale, artistico, sociale e agricolo, Los Caminos del Café è un entusiasmante programma di turismo responsabile.

2 ASSI PRINCIPALI

Questo programma comprende il restauro di un antico palazzo nel cuore storico di Santiago: La Casa Dranguet. Allo stesso tempo, il progetto include la riabilitazione di vecchi cafetales nella campagna circostante, tra cui la celebre Fraternidad.

LA CASA DRANGUET

UN AUTENTICO LUOGO DI VITA

Costruita a metà del XIX secolo da un esportatore discendente da coloni francesi, questa dimora si trova nel centro storico di Santiago. Ora restaurata, è diventata un centro di interpretazione e diffusione del patrimonio legato al caffè.

La sua sala espositiva presenta la storia della coltivazione del caffè cubano. Nell’accogliente Café Dranguet, è possibile tostare e degustare un delizioso caffè. La Casa Dranguet è la sede del progetto Los Caminos del Café ed è diventata un importante centro sociale della città. Ospita uno studio di registrazione e ospita conferenze ed eventi culturali

LA FRATERNIDAD

UNA PIANTAGIONE RIABILITATA

Completamente restaurata e inaugurata nel luglio del 2019, La Fraternidad è il simbolo di una nuova dinamica economica e turistica. Insieme ad altre quattro piantagioni di caffè, forma un parco eco-archeologico dall’ambiente lussureggiante. Un giardino botanico ricrea le piantagioni diversificate e autosufficienti dell’epoca e può produrre un caffè di alta qualità, secondo il procedimento attuato dai francesi.

Tutte le infrastrutture riabilitate, bacino, acquedotto, ruota idraulica e mulino, fanno rivivere oggi questo patrimonio unico. Infine, la dimora principale, un bellissimo edificio coloniale restaurato al suo stato originale, ospiterà presto artisti in residenza.

cerises+feuilles1@2x
ESCURSIONIESCURSIONI

Le escursioni de Los Caminos del Café offrono un’immersione nella storia e nei paesaggi cubani, camminando attraverso vecchie piantagioni di caffè. Una guida locale mostra ai visitatori un lato diverso dell’isola in mezzo a una natura mozzafiato. Sono disponibili diversi tour a piedi e un tour in 4×4.

LAS YAGUAS

La cooperativa Las Yaguas e il suo ristorante sono parte integrante del programma. I suoi produttori coltivano il caffè della Fraternidad. Situato lungo il fiume, il Rancho Nueva Esperanza offre a turisti e trekker la possibilità di mangiare e dormire in piccole capanne attrezzate.

feuilles
Los Caminos del Café

Questo video di Francis Bianconi e Alexandre Monchet ti porta attraverso Santiago e le strade del caffè.

Congo
Il caffè del Lago Kivu
SCOPRI