
Sviluppo sostenibile
Limitare il nostro impatto Un lavoro quotidiano

Sensibile al tema dello sviluppo sostenibile, sempre più diffuso nel dibattito pubblico, Malongo ha iniziato uno studio lungimirante con i suoi dipartimenti nel 2004. Cosa si intende con questo termine? Quale dovrebbe essere l’impegno di Malongo?

Carta aziendale
La carta dello sviluppo sostenibile di Malongo formalizza la politica dell’azienda, in un approccio volontario e secondo un principio di miglioramento continuo. Si compone di 13 assi relativi agli aspetti ambientali, economici e sociali dello sviluppo sostenibile:
- Autonomia economica e finanziaria
- Legami privilegiati con i Paesi produttori
- Benessere e sicurezza dei dipendenti
- Controllo e riduzione del nostro impatto ambientale
- Un approccio attivo con i nostri fornitori per promuovere la loro politica di sviluppo sostenibile e sugli assi QSAE (qualità, sicurezza, ambiente, energia)
- Il radicamento della nostra azienda in una dinamica territoriale
- Dialogo attivo con le istituzioni pertinenti in materia di RSI
- La soddisfazione dei nostri clienti
- Lo sviluppo della formazione professionale in Francia
- La valorizzazione del patrimonio della coltivazione del caffè e il sostegno alle iniziative culturali
- Il rafforzamento di tutti i nostri indicatori
- Rapporto annuale dei nostri risultati
- Il principio del miglioramento continuo in tutti i settori.


Ecologia ⋅ Economia ⋅ Sociale ⋅ Societario
La conservazione dell’ambiente e la gestione dell’energia sono aspetti importanti dello sviluppo sostenibile. Comportano, tra l’altro, la protezione della biodiversità, la lotta all’inquinamento, la riduzione dei consumi e l’ottimizzazione dei processi e delle attrezzature
Lo sviluppo sostenibile comprende anche una nozione economica, che favorisce in particolare i concetti di commercio equo – prezzo minimo garantito, prefinanziamento dei raccolti – ma anche di innovazione, valorizzazione o soddisfazione del cliente…
La dimensione sociale dello sviluppo sostenibile include anche le questioni del benessere sul lavoro. Un principio ampio, che va dalla sicurezza al riconoscimento professionale, senza dimenticare la qualità della vita sul lavoro, la lealtà, il riconoscimento, o la formazione…
Questo aspetto dello sviluppo sostenibile comprende l’impronta territoriale dell’azienda come protagonista della vita locale, ma anche l’impegno nella cultura, i progetti e le azioni della sua fondazione…

Responsabilità ambientale
La responsabilità ambientale di Malongo si applica all’intero processo di produzione del caffè, sia nelle cooperative che in tutti i siti dell’azienda. Monitoriamo regolarmente il suo consumo (elettricità, gas, acqua) e le sue emissioni (rifiuti, fumo dei sistemi di torrefazione, rumore) per avere degli indicatori e fissare degli obiettivi annuali di riduzione. Questi obiettivi di progresso includono anche piani di controllo e di manutenzione preventiva.

La certificazione ambientale ISO 14001 è stata rinnovata per i nostri siti di Carros e La Gaude. Si applica alla gestione dell’impatto delle nostre attività sull’ambiente. Malongo ha scelto di essere certificata secondo questo standard internazionale per convalidare la sua politica ambientale con uno standard esterno e un accreditamento ufficiale. Dimostrando la nostra efficienza, gli audit ci permettono di sfidare noi stessi e di risultare performanti in questo settore per perseguire la nostra politica di miglioramento continuo.
In seguito all’implementazione della norma ISO 50001 sulla gestione dell’energia, Malongo ha creato un software interno di indicatori ambientali. Il consumo di energia legato alla produzione è monitorato in tempo reale, con un sistema di allarme se la soglia viene superata. Sono visibili, inoltre, altri indicatori ambientali, come il consumo d’acqua, i chilometri percorsi dai dipendenti e dalle merci in aereo, treno e auto, con i relativi volumi di carburante.

Imballaggi
In collaborazione con i suoi fornitori, Malongo compie continui sforzi per ottimizzare gli imballaggi. Abbiamo progetti di ricerca e sviluppo per realizzare nuovi imballaggi. Conciliando instancabilmente due criteri: la conservazione dell’aroma del caffè e il rispetto dell’ambiente. Nel 2008, siamo stati premiati con il Prix Entreprises et Environnement per la nostra continua ottimizzazione degli imballaggi. Un riconoscimento fortemente significativo per Malongo.
-
0,6399KWH DI GAS PER TONNELLATA TOSTATA
-
0,11Tonnellate di RIFIUTI PER Tonnellate TOSTATE
-
0,35KWH DI ELETTRICITÀ PER KG TOSTATI
