Universo caffè -
11·05·2021

☕CAFFÈ ARABICA: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE

Vuoi sapere tutto sul caffè Arabica? Origine, varietà, aromi, coltivazione, produzione, raccolta, prezzi... Scopri il dossier completo degli esperti Malongo

Tutto sul caffè Arabica

COS’È IL CAFFÈ ARABICA?

Il caffè Arabica è la principale specie di caffè coltivata nel mondo. L’Arabica rappresenta attualmente il 56% della produzione mondiale di caffè e costituisce la stragrande maggioranza dei nostri acquisti di caffè verde (91,2%), spesso di origine biologica ed equo-solidale. Anche se esistono più di cento specie di piante di caffè, solo due di esse hanno qualità agricole e gustative interessanti: Coffea arabica e Coffea canephora, due piante esotiche più comunemente note come Arabica e Robusta.

Si pensa che il caffè Arabica sia originario dell’Etiopia. È in questo Paese che sono state scoperte le più antiche tracce di coltivazione e consumo di caffè, risalenti all’anno 1100. Il caffè si è poi diffuso nello Yemen nel XII e XIII secolo. Specie piuttosto fragile, la pianta di caffè Arabica è per lo più raccolta a mano per scegliere solo le ciliegie rosse perfettamente mature.

DOVE E COME VIENE COLTIVATO?

Il caffè Arabica è coltivato nei Paesi dell’Africa, dell’Asia, dell’America e dell’Oceania situati tra i due tropici, a un’altitudine media compresa tra i 900 e i 2000 metri. Il caffè richiede condizioni climatiche molto specifiche per svilupparsi appieno. È particolarmente sensibile al gelo e alle alte temperature. L’Arabica ha anche bisogno di ombra per permettere alle sue ciliegie di maturare lentamente e nutrirsi di zuccheri, anticipatori degli aromi. Questo è il motivo per cui i migliori Arabica sono coltivati sotto alberi da ombra.

PRIMI 5 PAESI PRODUTTORI DI ARABICA

  • Brasile
  • Colombia
  • Etiopia
  • Honduras
  • Perù

QUALI SONO I GUSTI E GLI AROMI DEL CAFFÈ ARABICA?

Le piante di caffè Arabica producono generalmente un caffè molto aromatico, dolce, fragrante, fruttato e spesso acido. Tuttavia, si tratta di un profilo di tipo generico. Infatti, ogni caffè Arabica avrà un gusto unico a seconda del suo terroir d’origine, dell’anno di raccolta e del processo di tostatura utilizzato. Puoi goderti un Arabica con note floreali, verdi, di frutta secca, di spezie e di cioccolato, ma anche note di caramello, legnose, selvatiche o tostate. Alcuni Arabica sono anche caffè molto corposi.

QUALI USARE PER QUALI BEVANDE?

L’Arabica si adatta perfettamente ai vari modi di bere il caffè: espresso, caffè filtro, caffè a stantuffo e altri metodi delicati. Ognuno di questi metodi di preparazione rivelerà una diversa sfaccettatura del caffè. L’espresso sarà più potente, mentre il caffè filtro sarà più delicato e aromatico. Qualunque sia il metodo di degustazione, apprezzerai gli aromi dell’Arabica.

QUALI SONO LE DIVERSE VARIETÀ DI CAFFÈ ARABICA?

All’interno della specie Arabica, esistono diverse varietà che avranno un impatto, ad esempio, sulla resa della pianta di caffè ma anche sul gusto finale del caffè. Alcune varietà di Arabica sono infatti rinomate per le loro qualità aromatiche. È il caso, in particolare, delle antiche varietà come la Typica o la Bourbon, che prende il nome dall’antico nome dell’isola La Riunione. Le ciliegie Bourbon possono essere rosse o gialle a seconda della varietà.

Bourbon jaune arabica
Ciliegie di Bourbon giallo

Un altro famoso caffè Arabica è il caffè Blue Mountain. Questo caffè, noto per essere coltivato in Giamaica, si trova anche in altri Paesi come il Congo. Una varietà prestigiosa, ritenuta una delle migliori al mondo grazie alle sue note di miele e legno di sandalo

La varietà Geisha è una delle più apprezzate nel mondo dei caffè speciali. Originaria dell’Etiopia, questa rara varietà di Arabica è stata riscoperta qualche anno fa in una piantagione panamense. Come segno della sua eccellenza e del suo carattere di altissima qualità, la varietà Geisha è anche chiamata “champagne”. Per via delle loro qualità organolettiche, delle loro condizioni di coltivazione e della loro rarità, queste varietà eccezionali sono offerte a un prezzo di acquisto più elevato.

Esistono anche altre varietà di Arabica: Caturra, Catimor o Catuaï, coltivate in varie zone. Alcune varietà presentano caratteristiche originali.

  • Il Bourbon Pointu, coltivato in Nuova Caledonia, prende il nome dalla forma allungata dei suoi chicchi.
  • Il Maragogype è un caffè con chicchi più grandi della media. Si trova principalmente nell’America Centrale e del Sud.
  • Il Peaberry o Caracoli è una varietà di caffè rara e originale. Le sue ciliegie contengono un solo chicco anziché i consueti due.

QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA ARABICA E ROBUSTA?

La differenza tra Arabica e Robusta si basa su diversi criteri, tra cui il gusto. L’Arabica è un caffè molto aromatico, più dolce e più acido, mentre il Robusta ha poche note aromatiche, poca acidità e offre un caffè tonico, potente e amaro. La distinzione tra i due si basa anche sul metodo di coltivazione, l’altitudine, il contenuto di caffeina, ecc. Analizziamo le differenze tra queste due specie di caffè nei dettagli.

Arabica et Robusta
Arabica e Robusta

L’Arabica proviene dall’Etiopia, mentre il Robusta dalla Guinea e dal Congo centrale. Mentre il primo richiede una temperatura ideale tra i 15 e i 25°C, il secondo si sviluppa sopra i 20°C e fino a 30°C. Queste particolarità spiegano perché il caffè Arabica è coltivato principalmente ad altitudini medie e alte, tra 900 e 2000 m. La maggior parte delle ciliegie sono raccolte a mano, il metodo di massima qualità.

Al contrario, il caffè Robusta è generalmente raccolto meccanicamente, con macchine agricole, in grandi piantagioni in pianura in pieno sole, tra 0 e 900 metri. Tutte le ciliegie di Robusta, mature e acerbe, sono quindi rimosse dagli alberi. Il gusto ne risentirà. In termini botanici, mentre l’Arabica ha rendimenti inferiori e resistenza alle malattie, il Robusta beneficia della presenza di rame nei suoi alberi, per resistere più facilmente agli attacchi. La sua resa da 5 a 20 tonnellate per ettaro è superiore a quella dell’Arabica, che è tra 4 e 10 tonnellate per ettaro. Infine, il contenuto di caffeina tra i due tipi di caffè non è simile: da 0,8 a 1,5% per l’Arabica; da 1,6 a 4% per il Robusta.

QUAL È IL MIGLIOR CAFFÈ ARABICA?

Il miglior caffè Arabica è quello che si beve! Perché è vero che per nel caso del sapore del caffè, i gusti e le preferenze sono soggettivi. Il caffè Arabica è tuttavia la scelta più popolare tra gli amanti del caffè. Alcuni apprezzeranno le forti note aromatiche dei caffè africani come il Kenya, il Congo Virunga o il Moka d’Etiopia. Altri preferiranno la dolcezza del Colombia IGP o del Messico Veracruz. Infine, il risultato in tazza dipenderà anche da come prepari i tuoi caffè Arabica.

Per lo stesso caffè Arabica, l’espresso ti darà più corpo e forza, nonché una diversa gamma di aromi rispetto a un metodo delicato come il caffè filtro, che offrirà, invece, un profilo più delicato e aromatico. Il modo migliore per conoscere il tuo Arabica preferito è assaggiarne diverse varietà! Scopri la nostra intera gamma di caffè macinato, caffè in chicchi e cialde, nonché la nostra selezione di caffettiere e macchine da caffè.

Malongo ti offre una selezione di caffè Arabica biologici ed equo-solidali coltivati da piccoli produttori in cooperative. Varietà locali gustose e autentiche, prodotte nel rispetto della terra e della gente

Cueillette cerises arabica