Universo caffè -
23·09·2024

Preparare bene un caffè ristretto

Un café ristretto par Malongo

Che cos’è un caffè ristretto?

Il ristretto significa “chiuso” o “ristretto, limitato” in italiano. Si tratta di un espresso molto corto, di circa 3 cl, caratterizzato da un volume inferiore di acqua che passa attraverso il caffè macinato. È questa particolarità che conferisce al ristretto il suo profilo aromatico unico e una concentrazione di sapori più intensa. Molto popolare in Italia, il caffè ristretto si consuma rapidamente, a volte anche tutto d’un fiato.

Differenze tra un ristretto e un espresso

Un ristretto è un espresso più concentrato, piccolo e denso. Anche se queste due bevande condividono somiglianze nella preparazione, ci sono differenze significative che le distinguono. La differenza più evidente risiede nella quantità di acqua utilizzata per l’estrazione. Un espresso tipico è preparato con 6 cl di acqua, mentre il ristretto misura tra 2 e 3 cl. Questa differenza riduce il tempo di contatto tra l’acqua e i chicchi macinati, risultando in un caffè più concentrato e con aromi marcati.

Dal punto di vista del sapore, il ristretto tende ad essere più acidulo e meno amaro. Ma questo non è una generalità, bensì un profilo tipico, dato che il ristretto non è un gusto determinato ma un modo di preparare il caffè espresso. Se i consumatori hanno associato il ristretto al caffè robusta italiano, va detto che ogni caffè può essere realizzato in ristretto.

Contrariamente a quanto si possa pensare, non è la preparazione a rendere il caffè ristretto all’italiana più corposo e potente, ma la composizione del caffè di origine. Infatti, i caffè italiani sono spesso composti da arabica e robusta, una varietà che offre amarezza e potenza al tuo espresso. Un altro luogo comune: il caffè ristretto non contiene più caffeina di un espresso classico, anzi. In generale, più il caffè è lungo, più l’acqua passa a lungo attraverso il caffè e più conterrà caffeina.

Preparare un ristretto a casa: Ricetta

Passo 1: Dosaggio del caffè

Per un ristretto, utilizza tra 7 e 9 grammi di caffè macinato. Questo corrisponde generalmente a un cucchiaio ben pieno, se non leggermente bombato. Il dosaggio preciso può variare in base alla tua macchina e alle tue preferenze personali.

Passo 2: Preparazione della macchina

Machine à dosettes eoh Malongo

Assicurati che la macchina sia ben calda prima di iniziare. La temperatura ideale dell’acqua per preparare un ristretto è compresa tra 90 e 95 °C. La maggior parte delle macchine per espresso regola automaticamente la temperatura, ma controlla le impostazioni della tua macchina per maggiore precisione. Con una macchina a capsule Malongo, puoi facilmente preparare un caffè ristretto premendo il pulsante per la dose corta. Per un caffè ancora più concentrato, puoi premere prima della fine dell’erogazione.

Passo 3: Estrazione

Lascia passare l’acqua attraverso il caffè per una quindicina di secondi. A differenza di un espresso che richiede circa 25-30 secondi, il ristretto deve essere estratto rapidamente per limitare il volume d’acqua.

Quale caffè utilizzare per il ristretto?

Il caffè in grani

L’eccellenza di un ristretto inizia dalla scelta dei chicchi di caffè. Scegli chicchi freschi e tostati con aromi intensi. Le varietà di Arabica sono spesso preferite per la loro complessità e le loro note aromatiche sottili. Privilegia le origini etiopi o colombiane che apportano note fruttate e floreali. I chicchi di Robusta possono essere utilizzati per un sapore più forte, ma generalmente sono più amari. Il ristretto è spesso associato a un caffè potente e corposo poiché le miscele all’italiana contengono chicchi di robusta.

Ristretto Italien Grains

Scopri un caffè appositamente progettato per gli espresso ristretto all’italiana. Offre un perfetto concentrato di aromi e potenza. Miscela di Arabica e Robusta.

Scopri i nostri caffè in grani 

Il caffè macinato

Café moulu

Oltre alla tostatura, è la macinatura a giocare un ruolo chiave nell’estrazione del ristretto se opti per caffè macinato. Utilizza una macinatura fine per espresso, simile alla polvere di cacao in termini di consistenza. Una macinatura troppo grossa porterà a un’estrazione insufficiente.

Scopri i nostri caffè macinati 

Il caffè in cialde

Le cialde pronte all’uso offrono una qualità costante in ogni tazza. Hai a disposizione un’ampia gamma di miscele e tostature specifiche per i ristretto. Inserisci semplicemente la cialda e prepara il tuo caffè. Assicurati che le cialde siano compatibili con la tua macchina. Da Malongo, abbiamo una selezione di cialde che offrono un delizioso caffè ristretto, proprio come in Italia.

café 100 doses

Ristretto Dosettes

Scopri le nostre cialde per caffè ristretto. Una miscela che unisce la forza del robusta e le note aromatiche dell’arabica. Un perfetto caffè all’italiana, in formato economico da 100 cialde.

Scopri le nostre cialde di caffè

Quale macchina da caffè utilizzare per un ristretto?

Preparare un caffè ristretto a casa con la macchina adeguata è una garanzia di un’estrazione perfetta con aromi concentrati e intensi. La scelta della macchina dipende dalle tue priorità: comodità e semplicità con le macchine a cialda o capsula, controllo totale con le macchine manuali, o un compromesso tra i due con le macchine a grani integrati.

Macchine per espresso

Per chi privilegia la semplicità e la rapidità, le macchine per espresso sono un’ottima opzione. Le capsule di caffè offrono un’alternativa pratica senza compromettere la qualità dell’estrazione. Assicurati di utilizzare capsule progettate per il ristretto, con un dosaggio calibrato e una macinatura adatta per un caffè potente.

Macchine a grani

Le macchine a grani integrano un macinino e automatizzano il processo di preparazione del caffè. I chicchi di caffè vengono macinati appena prima dell’estrazione, preservando così tutto l’aroma e la freschezza. Queste macchine automatizzano il processo di macinatura, pressatura ed estrazione, rendendo la preparazione del ristretto semplice e veloce.

Quando degustare il proprio ristretto?

Il ristretto è adatto a una degustazione in qualsiasi momento della giornata grazie alla sua piccola dimensione e alla sua intensità. Tuttavia, i conoscitori apprezzeranno particolarmente un ristretto all’inizio della giornata per avviare la mattina, o alla fine di un pasto per concludere con una nota elegante e intensa.

Per un’esperienza ottimale, degusta il ristretto immediatamente dopo l’estrazione, quando la temperatura è ancora calda, la crema ben spessa e gli aromi pienamente liberati. Utilizza tazze preriscaldate per mantenere il calore e godere di ogni sfumatura aromatica.

Altre ricette da realizzare: