Arabica o Robusta: quale varietà scegliere ?

Piccolo promemoria prima di addentrarci nelle differenze tra l’arabica e il robusta. I chicchi di caffè provengono dalle ciliegie raccolte sulla pianta di caffè, un albero appartenente al genere Coffea. Esistono due principali varietà di caffè, l’Arabica e il Robusta, che si distinguono per diverse caratteristiche: aromi, altitudine, tasso di caffeina …
Riassunto comparativo
ARABICA | ROBUSTA | |
Produzione mondiale | 54% | 46% |
Origine | Etiopia | Africa Orientale |
Altitudine | Alta di media | In pianura |
Temperatura ideale | 15 a 24 °C | 20 a 30 °C |
Raccolta | Manuale (picking) | Generalmente meccanica |
Rendimento | 4 a 10 tonnellate per ettaro | 5 a 20 tonnellate per ettaro |
Resistenza alle malattie | Fragile | Resistente |
Tasso di caffeina | 0,8% a 1,5% | 1,6% a 4% |
Caratteristiche gustative | Molto aromatico, dolce, profumato, fruttato e acidulo. | Poco aromatico, poco acido, tonico, potente e amaro. |
Che cos’è il caffè Arabica?
Il caffè Arabica, scoperto inizialmente in Etiopia a un’altitudine compresa tra 900 e 2000 m, è uno dei caffè più antichi e rappresenta il 54% della produzione mondiale di caffè. Il suo albero può misurare tra 5 e 6 m di altezza ed è piuttosto fragile. Necessita quindi di condizioni climatiche specifiche per la coltivazione in alta quota. Il caffè Arabica è generalmente raccolto mediante un metodo manuale selettivo: il picking, che consente di raccogliere solo i chicchi maturi uno alla volta. È un caffè molto aromatico con note dolci, delicate, profumate, fruttate e spesso acidule. Il caffè Arabica rappresenta il 90% degli acquisti di caffè di Malongo. Può essere degustato in assemblaggio o in pura origine.
Che cos’è il caffè Robusta?
Il Robusta deve il suo nome al suo aspetto “robusto”. Scoperto in Africa Orientale (Guinea e Congo Centrale), il caffè Robusta è coltivato in pianura, a bassa altitudine, ed è capace di resistere a condizioni climatiche difficili e a determinate malattie. Questo caffè, con foglie spesse e cupriche, è più resistente dell’Arabica, il che offre vantaggi per la sua coltivazione. I chicchi di caffè del Robusta sono poco aromatici, con un sapore considerato meno raffinato, ma sono tonici, potenti, amari e con una bassa acidità. I frutti del Robusta sono generalmente raccolti in modo meccanico, con macchine, il che facilita il trattamento grazie alla resistenza dei chicchi.
Il caffè Robusta si degusta principalmente in assemblaggio, in cui apporta corpo e potenza alle miscele.
Alcuni paesi come il Vietnam e la Colombia producono solo Robusta. Il Brasile, invece, primo produttore mondiale di caffè e di caffè Arabica, è anche il secondo produttore di caffè Robusta.
Contenuto di caffeina
L’Arabica ha un contenuto di caffeina che varia dallo 0,8 all’1,5%, il che è relativamente leggero. Questo contribuisce alla sua dolcezza e ai suoi sapori delicati.
D’altro canto, il Robusta è conosciuto per il suo elevato contenuto di caffeina che varia dall’1,6 al 4%. Questo gli conferisce un sapore più corposo e amaro.
Il Robusta completa l’Arabica nelle miscele per ottenere un caffè corposo, più amaro e con una maggiore persistenza in bocca. Questo permette di avere un caffè che dà una spinta al mattino, mentre l’Arabica è più leggero, più morbido, con note aromatiche più piacevoli.
I sapori: Arabica vs Robusta

I sapori del caffè Arabica e del caffè Robusta sono nettamente distinti. Il caffè Arabica è noto per la sua dolcezza, complessità aromatica e sapori variegati. Ad esempio, il Moka d’Etiopia di Malongo, un puro Arabica biologico e equo, offre note floreali e fruttate di albicocca e gelsomino, con un’acidità gradevole. Questo caffè è coltivato nella regione di Sidamo tra 1500 e 2000 m di altitudine.
D’altra parte, il caffè Robusta si distingue per la sua intensità e amarezza. Possiamo trovare i suoi chicchi nel Malongo Italian Style, una miscela di Robusta e Arabica. Qui, il Robusta apporta un sapore potente e corposo, con note terrose e legnose, che creano uno spesso strato di crema in cima, proprio come un vero caffè espresso all’italiana.
Scopri i nostri caffè Robusta.
I nostri consigli per scegliere tra Arabica e Robusta
Non sai cosa scegliere tra il caffè Arabica e il caffè Robusta? Ecco i nostri piccoli consigli!
Innanzitutto, dipende da fattori gustativi e necessità specifiche. Se privilegi il gusto più dolce, fine, complesso e note fruttate e floreali, opta per un Arabica. È una scelta ideale per gli amanti del caffè che apprezzano una degustazione raffinata e amano provare aromi vari. Privilegiando la qualità, ti consigliamo di assaporare caffè Arabica, che offrono aromi più sviluppati. Da Malongo, preferiamo i caffè Arabica, più sottili e di qualità. Rappresentano oltre il 90% dei nostri acquisti di caffè.
D’altro canto, se stai cercando un caffè per il suo aspetto energizzante, la sua amarezza e il suo sapore pronunciato, il Robusta sarà più adatto grazie al suo elevato contenuto di caffeina. Apprezzerai in particolare miscele che offrono il sapore di un caffè espresso all’italiana come il ristretto. È anche un caffè che avrà un budget inferiore a causa del suo rendimento superiore e del costo di produzione inferiore.
Per determinare quale caffè si adatta meglio a te, l’ideale è provare diverse varietà e miscele e lasciare esprimere i tuoi gusti e le tue preferenze! E ricorda, il miglior caffè è quello che ami!