Recettes -
14·11·2024

Tiramisù al caffè di Malongo

Quando il dessert italiano incontra l’eleganza del caffè Malongo... preparalo facilmente a casa tua o vieni a gustare nelle nostre boutique un tiramisù fatto in casa, perfetto in ogni dettaglio!

Tempo di preparazione: 5 minuti

Difficoltà: facile

Prezzo: €

Gli ingredienti per un tiramisù al caffè perfetto

  • Del caffè
  • Del savoiardo
  • Della mascarpone
  • Della polvere di cacao

Preparazione del tiramisù espresso

  1. Disporre 4 savoiardi su un vassoio
  2. Versare 25 cl di caffè raffreddato e lasciare inzuppare per 1 min 30
  3. Girare i savoiardi e lasciare inzuppare per altri 1 min 30
  4. Con una spatola, disporre 2 savoiardi nel piatto
  5. Ricoprire con mascarpone montato con sifone
  6. Disporre sopra il mascarpone gli altri 2 savoiardi
  7. Ricoprire con mascarpone montato con sifone
  8. Spolverare il tutto con cacao

Tiramisù fatto in casa, servito espresso da Malongo

Malongo propone nelle sue boutique un Tiramisù fatto in casa, servito al momento dai baristi, sotto gli sguardi golosi dei clienti! Il legame tra il torrefattore nizzardo e il famoso dessert italiano è evidente. E se ognuno ha la propria ricetta del Tiramisù, i propri trucchi o segreti della nonna, Malongo ha voluto proporre la sua versione con una sfida importante: realizzarlo AL MOMENTO!

La nostra versione di un dessert emblematico

Dall’inzuppatura dei savoiardi con il caffè biologico e del commercio equo Malongo, ovviamente, fino all’ultimo tocco di cacao amaro in polvere, passando per un generoso strato di crema al mascarpone montata con sifone, ogni fase chiave è realizzata su ordinazione davanti ai clienti. Quanto basta per far venire l’acquolina in bocca prima della degustazione di questo dessert italiano emblematico.

Un lavoro mano nella mano

Il tiramisù dello chef Jéremie Runel.

Per creare la sua versione del Tiramisù, Malongo ha collaborato mano nella mano con il maestro pasticcere Jéremie Runel. Dopo aver fatto pratica da Fauchon e al Bristol, Jéremie ha fondato La Fabrique Givrée, un marchio di gelati e sorbetti con cui ha mostrato per oltre 10 anni tutto il suo talento e la sua creatività!

Accettando la sfida lanciata da Malongo, ha ideato una ricetta realizzabile al momento, che unisce rapidità, golosità ed equilibrio, riprendendo gli ingredienti imprescindibili del Tiramisù! Un’armonia di sapori in cui ogni ingrediente trova il suo posto: gli aromi profumati del caffè La Tierra Malongo 100% arabica si sposano perfettamente con il mascarpone, leggermente aromatizzato all’amaretto (senza alcol) e bilanciato dall’amaro fine del cacao. Semplicità, caffè e generosità… non è forse proprio questo un Tiramisù? Un dessert delizioso, che come dice il suo nome italiano, ci tira su il morale!

Gusta il nostro tiramisù negli Atelier Barista

Per vivere questa esperienza visiva, olfattiva e gustativa, vieni a trovarci negli Atelier Barista Malongo di Parigi e Nizza! A pranzo o a merenda, lasciati tentare dal nostro tiramisù al caffè, da gustare da solo o da condividere! I nostri baristi preparano il tiramisù al momento davanti ai tuoi occhi, per farti venire l’acquolina in bocca prima ancora di assaggiarlo.

Le tiramisu minute à déguster dans nos boutiques à Nice et à Paris.

Che caffè usare per un tiramisù?

Scegliere il caffè giusto è fondamentale per la riuscita del tuo tiramisù al caffè. Un tiramisù autentico e saporito si basa in gran parte sulla qualità del caffè utilizzato. Preferisci un caffè tipo espresso, noto per la sua concentrazione intensa e il suo sapore deciso. Un caffè troppo leggero o annacquato rischierebbe di compromettere l’equilibrio dei sapori del tuo dessert al caffè. Le varietà di arabica, con le loro note dolci e talvolta fruttate, sono ideali per un tiramisù delicato ed equilibrato. A seconda delle tue preferenze, puoi anche scegliere miscele in cui l’arabica è associato al robusta per un tocco di amarezza in più e una crema più densa. Nelle nostre boutique Malongo, utilizziamo il nostro caffè La Tierra, perfetto per accompagnare questo rinomato dolce!

Preparazione tradizionale del Tiramisù

Fase 1: Preparazione delle uova e dello zucchero

Separate i tuorli dagli albumi di tre uova. Assicuratevi che non rimangano tracce di tuorlo negli albumi per garantire una perfetta montatura a neve. In una ciotola capiente, sbattete i tuorli con 100 grammi di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. L’utilizzo di uno sbattitore elettrico renderà questa fase più semplice.

Fase 2: Incorporazione del mascarpone

Incorporate delicatamente 250 grammi di mascarpone al composto di tuorli e zucchero. Mescolate lentamente fino a ottenere una consistenza omogenea e cremosa.

Fase 3: Montatura degli albumi a neve

In un’altra ciotola, montate gli albumi a neve con l’aiuto di uno sbattitore elettrico. Per una tenuta perfetta, aggiungete un pizzico di sale prima di iniziare a montare. Incorporate delicatamente gli albumi montati al composto di mascarpone, zucchero e tuorli. Usate una spatola ed effettuate movimenti dal basso verso l’alto per mantenere l’aria nella crema.

Origine e storia del Tiramisù

Spesso non si conosce la sua origine, ma la parola italiana originale è « tirami su » che significa « tirami su di morale ». Una traduzione che ben rappresenta ciò che il tiramisù ci dona! Esistono diverse storie sull’origine del tiramisù. In effetti, sembra che sia apparso per la prima volta nella regione del Veneto, nel nord-est dell’Italia, negli anni ’60-’70. Il tiramisù è poi rapidamente diventato popolare in Italia, e successivamente a livello internazionale negli anni ’80, grazie alla sua semplicità e ai suoi sapori unici. Diventato un simbolo della cucina italiana, il tiramisù continua a ispirare chef in tutto il mondo, dando vita a interpretazioni sempre più moderne e innovative.

La région de Vénétie en Italie.